gramsci.giustizia.org

Note di biografia gramsciana,
e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane

Blog Gramsci
giovedì 27 febbraio 2025
(revisione: 1 marzo 2025 18:54:19)

Pecchioli omaggia Gramsci, 1986

Una foto, poco prima del crollo

dal Portale delle Fonti per la storia del Partito comunista italiano

Una delegazione del PCI, in occasione del XXVII Congresso del Pcus, 25 febbraio 1986 - 06 marzo 1986, rende omaggio ad Antonio Gramsci sotto la targa commemorativa apposta sulla facciata dell'Hotel Lux di Mosca. Si riconoscono, da sinistra, l'interprete Orel Anatoly, Giuliano Gramsci (quarto da sinistra), Giglia Tedesco, Ugo Pecchioli, Enrico Smirnov, Giuseppe Boffa e Giulietto Chiesa; foto di Palma Angelo (dalla scheda al portale).

Una foto in stile molto sovietico, ma piuttosto tarda, del 1986, dress code direi fuori tempo massimo, o mi sbaglio?

Per coincidenza leggo in ritardo un articolo di Sergio Sergi, del 2021, Il dito puntato di Eltsin sullo sconfitto Gorbaciov, con ricordi personali di quando era a Mosca nel 1992, corrispondente dell'Unità al tempo degli ultimi giorni di Gorbaciov, del PCUS e dell'URSS. In chiusura il Sergi ricorda Enrico Smirnov, nelle foto alle spalle di Pecchioli:


Leggo che "Il portale delle fonti per la storia del Partito comunista italiano  è stato promosso e realizzato dalla Fondazione Gramsci in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, la Fondazione Gramsci di Puglia, l’Istituto Gramsci Marche, l’Istituto Gramsci Siciliano, l’Istituto Gramsci Toscano, l’Aamod-Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, l’Associazione Enrico Berlinguer-Rete delle fondazioni democratiche, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Il portale delle fonti per la storia del Partito comunista italiano è il luogo di aggregazione delle descrizioni degli archivi e dei nuclei documentali prodotti dai suoi organismi nazionali, dalle sue organizzazioni territoriali, dai suoi dirigenti e militanti."

Encomiabile iniziativa di resa pubblica  del  patrimonio archivistico del PCI da parte della Fondazione Istituto Gramsci. Spero di commentare meglio in un prossimo post. Invito a visitare le ormai numerose risorse digitali, tra cui una ricca collezioni di digitalizzazioni complete del pubblicato delle riviste comuniste storiche, incluse le prime degli anni '20 (con qualche omissione, che meriterà qualche commento).



Scrivi un commento al post Pecchioli omaggia Gramsci, 1986
i commenti sono moderati. Leggi le regole di moderazione