◉ 1289
16 settembre 1926,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera a carattere familiare, con propositi di rimanere in Italia Mostra
◉ 1290
24 settembre 1926,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera a carattere familiare, con commenti su Delio Gramsci Mostra
◉ 1291
1 ottobre 1926,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Resoconto primi settimane detenzione di G., circa fino al trasferimento a Ustica Mostra
◉ 1292
9 novembre 1926,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Commenti sulla preparazione per il trasferimento a Ustica di G., e per il recupero dei suoi libri. Mostra
◉ 90
novembre 1926,
Roma (Regina Coeli), Lettera di Antonio Gramsci a Clara Passarge
Breve saluto, con scuse per il disturbo e richiesta di invio di alcuni effetti personali (libri) G. sembra pensare che l'arresto durerà pochi giorniMostra
◉ 91
20 novembre 1926,
Roma (Regina Coeli), Lettera di Antonio Gramsci a Julia Schucht
Breve, affettuoso saluto alla moglie «voglio rivedere e vedere i nostri piccoli bambini»: come noto il secondogenito di G., Giuliano, era nato nell'Agosto precedente e G. non avrà mai occasione di incontrarloMostra
◉ 92
20 novembre 1926,
Roma (Regina Coeli), Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
◉ 93
9 dicembre 1926,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Osservazione su momenti della traduzione a Ustica, sulla vita nell'isola, su i confinati, su alcuni propositi di lettura, e richieste di libri. Tono allegro, non apparentemente preoccupatoMostra
◉ 94
11 dicembre 1926,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Piero Sraffa
Saluto e richiesta di essere aiutato a reperire libri per evitare «abbrutimento intellettuale» Mostra
◉ 95
17 dicembre 1926,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Piero Sraffa
Biglietto di ringraziamento per risposta di Sraffa Mostra
◉ 96
19 dicembre 1926,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Lunga e dettagliata lettera con descrizione delle condizioni di detenzione e di confino, e disamina delle spese compiute e delle possibili modalità di sostentamento finanziario Interessante lettera, in particolare la disamina puntuale e apparentemente serena della propria condizione finanziatia. Interessanti accenni alla regole detentive del tempo, per es. quelle sulle celle a pagamentoMostra
◉ 104
21 dicembre 1926,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Piero Sraffa
G. ringrazia Sraffa per la commissione libraria, gli descrive la situazione ad Usitca (presenze, regole, finanze, stato di salute) G. per la prima volta esprime qualche preoccupazione sul suo stato di saluteMostra
◉ 105
27 dicembre 1926,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. informa Tania di qualche avvenimento, sulla propria dieta, su tentativi per avere una migliore sistemazione. G. per la prima volta indica la propria difficoltà a scrivere a Julia. Domanda di una foto del secondo figlio Delio, forse perché non ne ha ancora ricevuta una. Mostra
◉ 106
29 dicembre 1926,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Breve saluto, brevi richieste di beni di prima necessità Mostra
◉ 1293
30 dicembre 1926,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera a carattere familiare, accenno alla presenza di Bordiga a Ustica Mostra
◉ 110
gennaio 1927,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Julia Schucht
Apparentemente prima lettera di G. a Julia, con accenni rassicuranti sul proprio stato di salute e la propria «virtú di resistenza fisica» Lettera affettuosa, ma non del tutto. Si noti l'accenno critico verso informazioni apparentemente diffuse da Grieco sulle condizioni di salute di G.Mostra
◉ 142
1927,
Milano (?), Lettera di Antonio Gramsci a Grazietta Gramsci
◉ 107
2 gennaio 1927,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Piero Sraffa
G. racconta alcuni aspetti della vita a Ustica, in particolare dell'iniziativa della Scuola, e formula qualche richiesta di beni di prima necessità Il tono è ancora più amichevole, e G. non esita a fare a Sraffa delle richieste domesticheMostra
◉ 108
3 gennaio 1927,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. risponde alla lettera di T. apparentemente dal tono preoccupato e con toni «enigmatici». G. informa su le varie disposizioni per ricevere libri, giornali e riviste; sull'aiuto di Sraffa, e sulle modalità della partenza da Roma. Mostra
◉ 109
7 gennaio 1927,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. ringrazia per i beni ricevuti. Alcuni commenti di carattere esistenziale, dal tono affettuoso G. accenna ad aver ricevuto una cartolina da Julia, apparentemente per via direttaMostra
◉ 111
15 gennaio 1927,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. si lamenta dell'assenza di corrispondenza, gli «pare che tutti i [suoi] rapporti col mondo siano spezzati», rimprovera T. per non avergli scritto per diversi giorni e le scrive delle brevi scenette comiche di vita rurale Mostra
◉ 112
15 gennaio 1927,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Julia Schucht
G. descrive la sua giornata al confino in tono affettuoso G. si riferisce a Bordiga come all'Ingegnere Bordiga, non per nome, allo stesso tempo descrive episodi scherzosi a carattere del tutto amichevoleMostra
◉ 586
17 gennaio 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Suggerimenti affettuosi e un poco ingenui su come affrontare il confino a Ustica Suggerimenti affettuosi e un poco ingenui su come affrontare il confino a UsticaMostra
◉ 587
19 gennaio 1927,
Ustica, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
◉ 113
12 febbraio 1927,
MIlano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Racconto della traduzione da Ustica a Milano Mostra
◉ 114
19 febbraio 1927,
Milano (?), Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. si lamenta di non ricevere lettere, descrive episodi di vita carceraria (sulla sua «fama») Mostra
◉ 1295
24 febbraio 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Resoconto delle difficoltà per conoscere gli spostamenti di G., e di una perquisizione Da chiarire chi sia il citato ValentinoMostra
◉ 115
26 febbraio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
G. comunica alla madre della nuova situazione giudiziaria e detentiva, ne descrive alcuni aspetti, rassicura su le proprie condizioni e commenta il senso della propria situazione Mostra
◉ 116
26 febbraio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
◉ 117
19 marzo 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Ringraziamenti per le notizie ricevute, ed esposizione di intenti di studio Piano di studio, di fatto primo accenno a quelli che saranno i Quaderni dal carcere, diviso in quattro parti: «ricerca intellettuali italiani», «uno studio di linguistica comparata», Pirandello, «romanzi d'appendice e il gusto popolare in letteratura»Mostra
◉ 595
22 marzo 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 118
26 marzo 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. scrive alcuni ricordi e commenti di tema familiare Tono complessivo malinconicoMostra
◉ 119
26 marzo 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Teresina Gramsci, poi in Paulesu
G. considerazioni a carattere familiare su i rispettivi figli, e sulla madre G. esprime interessanti osservazioni pedagogiche, in particolare sul permettere l’uso del sardo ai bambiniMostra
◉ 597
31 marzo 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 120
4 aprile 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. descrive vari aspetti della vita carceraria e delle sue letture. Nota l'accenno a come Bordiga si sarebbe interessato per individuare un avvocato per G.Mostra
◉ 600
9 aprile 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 122
11 aprile 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie osservazioni di vita carceraria, sulle persone e sulle abitudini «il regolamento carcerario racchiude dei veri tesori di introspezione psicologica»Mostra
◉ 601
12 aprile 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lunga e apparentemente offesa lettera, con toni risentiti ma molto affettuosi Mostra
◉ 602
15 aprile 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Cartolina con breve ripresa dei temi della lettera del 12 Aprile Mostra
◉ 123
18 aprile 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Saluti e qualche notizia carceraria G. denuncia i primi problemi di salute, in particolare insonniaMostra
◉ 124
18 aprile 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Julia Schucht
Lettera alla moglie sul propria situazione esistenziale G. paragona il proprio stato d'animo alla strategia del navigatore Nelsen il quale, notato il lento muoversi dei ghiaccio artico, lasciò intrappolare la nave per tentare di farsi trasportare fino al PoloMostra
◉ 1296
21 aprile 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera sopratutto a carattere familiare, cenno all'arresto del figlio di Schreider Mostra
◉ 603
21 aprile 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 604
22 aprile 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Vari resoconti su invio di lettere e piccoli regali alla famiglia in URRS Mostra
◉ 605
23 aprile 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Cartolina con accenni alla corrispondenza familiare Mostra
◉ 125
25 aprile 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
Ricordi familiari e raccomandazioni filiali G. paragona la motivazione politica della sua detenzione alla stoppa accesa per minacciare un impertinenteMostra
◉ 126
25 aprile 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. rimprovera scherzosamente T. per non sapersi «rappresentarsi la mia [di G.] esistenza, qui in prigione» Mostra
◉ 127
2 maggio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
◉ 128
2 maggio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Julia Schucht
Varie annotazioni di vita carceraria Vedi alla fine l'accenno alla censura e della necessità di scrivere «stupidaggini»Mostra
◉ 606
11 maggio 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Cartolina con breve rimprovero di non aver scritto Mostra
◉ 607
11 maggio 1927,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Cartolina con breve rimprovero di non aver scritto Mostra
◉ 608
22 maggio 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Cartolina con annuncio di viaggio a Milano e prossima visita Mostra
◉ 129
23 maggio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
Breve lettera per rassicurare e chiedere notizie Mostra
◉ 130
23 maggio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Aggiornamenti sulla sua vita carceraria, a fini di rassicurare sulla proprie condizioni di salute ed esistenziali. Interessanti note su i progetti di studio Mostra
◉ 609
25 maggio 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 132
27 giugno 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
Ricordi di famiglia G. critica con una certa veemenza un episodio di famiglia su come non diseducare i bambini sul vero valore del denaro: «[non] vale per se stesso [ma] per i servizi che può procurare»Mostra
◉ 133
4 luglio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppe Berti
G. risponde a Berti, allora al confino a Ustica, su come meglio organizzare un corso di filosofia per i confinati «Per il corso di filosofia io penso, così, sempre all'ingrosso, che l'esposizione storica dovrebbe essere riassuntiva e si dovrebbe invece insistere su un sistema filosofico concreto, quello hegeliano, sviscerandolo e criticandolo in tutti i suoi aspetti. Farei un corso di logica, direi persino con 'barbara', 'baralipton', ecc. e di dialettica»Mostra
◉ 619
11 luglio 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera su gli ostacoli di salute e burocratici che hanno impedito la sua visita in carcere Mostra
◉ 134
18 luglio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Saluto a T., con espressioni di dispiacere per la sua malattia Si noti il riferimento a Ester Zamboni, apparentemente elemento di collegamento con il partito, la cui corrispondenza con G. non sembra ci sia pervenutaMostra
◉ 135
25 luglio 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Rimproveri a T. per non essere ancora riuscita a visitarlo Mostra
◉ 620
28 luglio 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 136
8 agosto 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Commovente racconto della vita di due passerotti allevati nella cella Mostra
◉ 137
8 agosto 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppe Berti
Commenti politico-letterari e resoconti di letture Mostra
◉ 138
22 agosto 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
G. avvisa la madre di una possibile questione amministrativa Mostra
◉ 139
22 agosto 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Breve rimostranza per non ricevere lettere, e raccomandazioni medici Contiene un riferimento a lettera inviata a tale NildeMostra
◉ 1297
25 agosto 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera sulle sue condizioni di salute, cenno a incontro con Mario Gramsci Lettera scritta durante la degenza in ospedaleMostra
◉ 140
29 agosto 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
G. aggiorna la madre sulla visita del fratello Mario Mostra
◉ 141
29 agosto 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. invita T. a d accetatre un invito del fratello Mario, e poi divaga su le sue letture Sulle relazioni tra G. e il fratello Mario, fascista, vedi la buona nota editoriale all'edizione Natoli Daniele.Mostra
◉ 621
3 settembre 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 143
12 settembre 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Comemnti dopo la prima visita in carcere da parte di T. Vedi le considerazioni di G. sulla autodisciplina da adottare per resistre alla vita carcerariaMostra
◉ 144
12 settembre 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Carlo Gramsci
G. scrive al fratello contrariato dalla eccessive preoccupazioni di costui, e per persuaderlo descrive le durissime condizioni vissute durante gli anni di studio Mostra
◉ 624
17 settembre 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Cartolina con breve commento su come essere utile Mostra
◉ 145
19 settembre 1927,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Commenti vari dopo una visita di T. in carcere Mostra
◉ 625
21 settembre 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Cartolina con breve commento su come essere utile Mostra
◉ 626
23 settembre 1927,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 187
febbraio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Julia Schucht
G. descrive come si stia adattando alla vita carceraria Mostra
◉ 635
5 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
T. informa di notizie familiari ricevute da Mosca Mostra
◉ 171
6 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
Notize varie, sopratutto sulla malattia di T. Non sembra che lettere della madre a G. siano state conservate. In questa G. scrive di rispondere a due lettere, del 25 gennaio e rispettivamente del 1 febbraio precedenti.Mostra
◉ 172
6 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Sulla stato di salute di T. Lettera dal tono molto affettuosoMostra
◉ 636
8 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 174
20 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie, su i reciproci stati di salute; su i libri Mostra
◉ 175
20 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Teresina Gramsci
G. descrive la sua «noia», le sue preoccupazioni «La corrispondenza è la mia più grande distrazione. Ma pochissima gente mi scrive» «Io sono rimasto preso, così come durante la guerra si poteva cadere prigionieri, sapendo che questo poteva avvenire e che poteva avvenire di peggio»Mostra
◉ 638
21 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
T. informa di notizie familiari ricevute da Mosca Mostra
◉ 176
27 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie su i rispettivi stati di salute, e intorno a una conversazione carceraria sul buddismo e la musica negra, narrata in tono ironico Mostra
◉ 639
28 febbraio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera sul miglioramento delle proprie condizioni di salute Mostra
◉ 188
5 marzo 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
Ricordi familiari e rassicurazioni sul proprio stato alla madre Mostra
◉ 189
5 marzo 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Osservazioni su i costumi popolari, e l'interpretazione di un caso di infanticido Mostra
◉ 190
12 marzo 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
Avvisa la madre del probabile prossimo trasferimento a Roma per il processo, e relative raccomandazioni «Il carcere è una bruttissima cosa; ma per me sarebbe anche peggiore il disonore per debolezza morale e per vigliaccheria»Mostra
◉ 191
12 marzo 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie raccomandazioni e piccole istruzioni in vista del probabile trasferimento a Roma Mostra
◉ 1298
14 marzo 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera a carattere familiare con resoconto rassicurante sulle proprie condizioni di salute e su quelle di G. Lettera scritta duranta la degenza in ospedaleMostra
◉ 192
19 marzo 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie osservazioni e raccomandazioni in vista del trasferimento a Roma G. informa di aver incaricato tale avv. Ariis della sua difesa, ma solo per alcuni aspetti formali, non per la sostanzaMostra
◉ 193
26 marzo 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
G.illustra alla madre il carattere politico delle accuse contro di lui, e la sua convinzione di una dura condanna Mostra
◉ 194
26 marzo 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
G. esprime preoccupazioni sulle condizioni della moglie e dei figli Mostra
◉ 195
2 aprile 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie su i rispettivi stati di salute, e su i libri Mostra
◉ 640
5 aprile 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera su questioni mediche e familiari varie Mostra
◉ 1299
6 aprile 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera a carattere familiare Doppia lettera, prima parte del 4 aprileMostra
◉ 196
9 aprile 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie, su lettura, su Delio e il gioco del Meccano, e su uno scherzo alla moglie del suo compagno di cella Mostra
◉ 197
16 aprile 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
◉ 199
30 aprile 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Avverte T. dell'inizio del processo, e prosegue la storia scherzosa della testa di capretto Mostra
◉ 200
30 aprile 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Julia Schucht
G. avvisa la moglie dell'inizio del processo, e si lamenta per la diffusione di notizie su sue presunte cattive condizioni di salute Questa è la lettera in cui G. critica duramente una lettera a firma Ruggero (Grieco) che lo «ha fatto inalberare». Si noti come G. accenni, obliquamente, al luogo di provenienza della lettera e della sua diffidenzaMostra
◉ 644
5 maggio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera su notizie mediche e familiari varie Mostra
◉ 646
5 maggio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera su notizie mediche e familiari varie Mostra
◉ 201
7 maggio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Varie, ma sopratutto sulle difficoltà di corrispondenza Mostra
◉ 202
10 maggio 1928,
Milano, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
G. avvisa la madre dell'imminente trasferimento a Roma Mostra
◉ 1301
14 maggio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera sul trasferimento di G. a Roma per il processo, e dopo un colloquio avuto prima del trasferimento Lettera in più parti, scritte nei giorni successivi del 12, 13 e 14 maggio 1928. Nei paragrafi finali l'invito a rimproverare «coloro che scrivono senza rendersi conto di ciò che è nocivo e di ciò che è possibile fare»Mostra
◉ 645
15 maggio 1928,
Roma, Lettera di Antonio Gramsci a Giuseppina Marcias in Gramsci
Inedita ? Vedi nota a pag. 222 della edizione delle lettere di Natoli DanieleMostra
◉ 647
22 maggio 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
◉ 656
3 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con piccole richieste su come rendersi utile Mostra
◉ 657
9 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie Mostra
◉ 207
13 agosto 1928,
Turi, Lettera di Antonio Gramsci a Carlo Gramsci
Richieste varie, in particolare per ottenere una cella singola Mostra
◉ 658
18 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie Mostra
◉ 1397
21 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Giuseppina Marcias in Gramsci
Considerazioni su come ovviare alla proibizione di corrispondere con G. non essendo riconosciuto il suo legame di parentela Mostra
◉ 659
21 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie Mostra
◉ 660
22 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie Mostra
◉ 661
24 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie (Si accenna a una lettera di Carlo Gramsci a Tania, con dei desiderata di G.)Mostra
◉ 208
27 agosto 1928,
Turi, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Richieste varie, tra le altre per il permesso di avere carta e penna, e sul lo scrivere a Julia Mostra
◉ 1303
30 agosto 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Famiglia Schucht
Lettera sul suo ruolo nell'aiutare G. secondo la richiesta dei «compagni», e quindi del rinvio del ritorno in Russia. Accenno a come evitare che le lettere di Julia a G. debbano essere trascritte dalla madre di G. stesso Mostra
◉ 1398
30 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Giuseppina Marcias in Gramsci
Considerazioni su la proposta di trasferimento di G. a Soriano sul Cimino Mostra
◉ 662
31 agosto 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie Mostra
◉ 663
1 settembre 1928,
Roma, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie (controlla se indicazione di fondo contiene errore di stampa)Mostra
◉ 209
6 settembre 1928,
Turi, Lettera di Antonio Gramsci a Tania Schucht
Vari istruzioni su come non destare inutili sospetti, e informazioni varie di vita carceraria Mostra
◉ 210
11 settembre 1928,
Turi, Lettera di Antonio Gramsci a Carlo Gramsci
Rimostranze per azioni non concordate, piccole richieste Mostra
◉ 664
15 settembre 1928,
Milano, Lettera di Tania Schucht a Antonio Gramsci
Lettera con notizie e raccomandazioni varie, in particolare sull'equivoco sorto rispetto alla presunta richiesta di un trasferimento ad altra casa di pena T. si è trasferita a Milano in quanto assunta come impiegata presso la delegazione commerciale sovietica di MilanoMostra