
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
Lettera   di Antonio Gramsci, in Milano,  a Teresina Gramsci, poi in Paulesu, del 
  26 marzo 1927
● originale conservato in Fondo Gramsci,   Fondazione Istituto Antonio Gramsci, Roma  
● G. scrive varie considerazioni a carattere familiare su i rispettivi figli, e sulla madre 
 
● G. esprime interessanti osservazioni pedagogiche, in particolare sul permettere l’uso del sardo ai bambini