
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
 Lettera    di Tania Schucht, in Turi,  a Giulia Schucht, del 
  24 febbraio 1933
 ●  originale conservato da Fondazione Istituto Gramsci, classificazione archivistica non nota     
● Breve comunicazione sulle iniziative a favore di G., accenno circa arrivo di Sraffa 
 
● T. si riferisce dell’istanza a seguito del decreto sull’amnistia e l’ndulto, e su i progetti di scambio: «quando qui inizierà l’iter processuale che dovrà precedere in un certo senso l’azione dall’URSS»