
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
 Lettera    di Tania Schucht, in Roma,  a Giulia Schucht, del 
  4 novembre 1933
 ●  originale conservato da Fondazione Istituto Gramsci, classificazione archivistica non nota     
● Lunga e complessa lettera con un resoconto dettagliato dei diversi passaggi per accettare il trasferimento in Casa di cura. Inoltre considerazioni sulla voluta mancata consegna a G. di una lettera di Giulia dell'«estate scorsa» sulla morte di Apollon Schucht 
 
● Qualità linguistica delle lettera fanno sospettare che sia stata scritta con l'aiuto di altri