
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
 Lettera    di Antonio Gramsci, in Milano,  a Julia Schucht, del 
  30 aprile 1928
● originale conservato in Fondo Gramsci,   Fondazione Istituto Antonio Gramsci, Roma  
● G. avvisa la moglie dell'inizio del processo, e si lamenta per la diffusione di notizie su sue presunte cattive condizioni di salute 
 
● Questa è la lettera in cui G. critica duramente una lettera a firma Ruggero (Grieco) che lo «ha fatto inalberare». Si noti come G. accenni, obliquamente, al luogo di provenienza della lettera e della sua diffidenza
  
 
     
 
          
 
 
 			