
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
 Lettera    di Antonio Gramsci, in Turi,  a Tania Schucht, del 
  30 luglio 1929
● originale conservato in Fondo Gramsci,  6n/201,  Fondazione Istituto Antonio Gramsci, Roma  
● Commenti negativi ad un eventuale trasferimento di Vittorio Schucht in Italia 
 
● Interessanti commenti di G. sulle ragioni della disoccupazione intellettuale in Italia: «l'Italia ha quadri [tecnico-intellettuali] sufficienti per un paese di grande sviluppo industriale, mentre è solo mediocremente sviluppato [e ciò] port[a] l'autorità statale a fissare ognuno rigidamente al suo posto»
  
 
     
 
          
 
 
 			 
 			 
 			 
 			