
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
 Lettera    di Antonio Gramsci, in Turi,  a Tania Schucht, del 
  4 novembre 1929
● originale conservato in Fondo Gramsci,  6n/203,  Fondazione Istituto Antonio Gramsci, Roma  
● Dure e risentite rimostranze per una qualche non concordata iniziativa di T. circa la pratica di revisione del processo 
 
● Impegnative affermzioni idi G. sulla propria dignità, apparente timore che una «ombra di equivoco» sia gettata su la sua «posizione cristallina»
  
 
     
 
          
 
 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			