
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
 Lettera    di Antonio Gramsci, in Turi,  a Tania Schucht, del 
  24 ottobre 1933
● originale conservato in Fondo Gramsci,  1b/52,  Fondazione Istituto Antonio Gramsci, Roma  
● Durissima requisitoria su i limiti della «sfera intellettuale e morale» di T., con un ironico apologo della monaca che muore per la sorpresa di vedere un aeroplano