
Note di biografia gramsciana, e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane
 Lettera    di Antonio Gramsci, in Ustica,  a Tania Schucht, del 
  19 dicembre 1926
● originale conservato in Fondo Gramsci,  6i/103,  Fondazione Istituto Antonio Gramsci, Roma  
● Lunga e dettagliata lettera con descrizione delle condizioni di detenzione e di confino, e disamina delle spese compiute e delle possibili modalità di sostentamento finanziario 
 
● Interessante lettera, in particolare la disamina puntuale e apparentemente serena della propria condizione finanziatia. Interessanti accenni alla regole detentive del tempo, per es. quelle sulle celle a pagamento
  
 
     
 
          
 
 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			 
 			