gramsci.giustizia.org

Note di biografia gramsciana,
e sulle vittime italiane delle epurazioni staliniane

Blog Storia PCI
mercoledì 10 marzo 2021
(revisione: 7 febbraio 2022 11:31:45)

Pons vs. Berlinguer, 1

Qualche pagina da Silvio Pons, «Berlinguer e la fine del Comunismo», Einaudi, Torino, 2006

.



Primo post, introduttivo, di una breve serie con commenti alla monografia di Silvio Pons «Berlinguer e la fine del Comunismo», Einaudi, Torino, 2006, monografia dedicata a Enrico Berlinguer o -per essere più precisi- alla politica di collocazione internazionale del PCI promossa e perseguita da Berlinguer durante la sua segreteria, e alle ragioni del suo fallimento.

Silvio Pons, Firenze, 1955, studente di Giuliano Procacci, è oggi nei ruoli della Scuola Normale di Pisa, dopo aver svolto la maggior parte della sua carriera all'Università 'Tor Vergata' di Roma. Pons ha scritto estensivamente e intensivamente sulla storia del PCI, dell'URSS e del movimento comunista internazionale, ed è stato General Editor della Cambridge History of Communism, pubblicata nel 2017 da Cambridge University Press. I suoi testi sono in effetti i principali della storiografia del PCI degli ultimi 30 anni, e ineludibili per chiunque sia interessato in essa. Oggi Pons presiede la Fondazione Istituto Gramsci, dopo esserne stato per molti anni Direttore (dal 1999 al 2014), ed è quindi il principale conservatore della memoria storica del PCI, oltre che del lascito di Antonio Gramsci.

In «Berlinguer e la fine del Comunismo», la ricostruzione di Pons è piuttosto distruttiva della plausibilità complessiva della politica perseguita da Berlinguer (e quindi dal PCI), in particolare sia dei suoi presupposti circa la comprensione delle dinamiche e dei vincoli internazionali sia del profilo complessivo della critica al comunismo sovietico, e poi anche della errata comprensione delle possibili opzioni di corso politico che il PCI aveva negli anni tra il '68 e la fine dell'URSS (ma su questo Pons è meno esplicito, forse per il timore di esporsi in congetture su come sarebbe potuta andare). Un tale livello critico risulta particolarmente interessante per il ruolo che Pons, come detto, ha ricoperto e ricopre nel preservare la memoria (ufficiale? ma ufficiale di chi, oggi?) del PCI, e non è immediato quindi comprendere quale sia la sua posizione di fondo, il pulpito -se così si può dire- da cui sta scrivendo. Ma su questo forse alla fine della scrittura di questi post.

Come per per gli altri suoi lavori (per quanto abbia letto e possa giudicare), Pons si avvale anche in questo di una notevole ricerca di archivio, e le sue affermazioni sono quasi sempre accompagnate da riferimenti alle fonti originali, spesso inedite, e sempre pertinenti.

Rispetto a il riferimento alle fonti, personalmente soffro comunque l'assenza di un capitolo dedicato, con informazioni anche 'quantitative' di quante, oltre quali, ve ne siano a disposizione; tali informazione 'quantitative' aiuterebbe a capire meglio, da una parte, le diverse modalità secondo cui venne lasciata traccia di questo o quell'evento da coloro di cui si scrive (e quindi anche se vi furono circostanze poco documentate ma che ebbero invece un loro peso), e, dall'altra parte, quale siano i criteri  adottati per la selezione storiografica dei documenti. A difesa di Pons, tale assenza appare molto diffusa nelle monografie italiane di storia contemporanea e ascrivibile quindi a uno stile prevalenente di studio ed esposizione.

Riproduco qui l'indice di «Berlinguer e la fine del Comunismo», rinviando ai post in cui mi permetto qualche commento:

  • Introduzione  (vedi post)
  • Prologo. Né ortodossia, né eresia. L’impatto del ’68
  • I. l tempo della distensione e l’invenzione dell’eurocomunismo
    • Tra Bruxelles e Mosca: la strategia ambivalente.
    • «Compromesso storico» e comunismo occidentale.
    • Europa, NATO, URSS: il problema della legittimazione.
    • La «questione comunista» in Europa.
    • Distensione internazionale e comunismo europeo: l’impasse.
    • Identità e realismo.
  • II. l tramonto della distensione e la sconfitta dell’eurocomunismo
    • Tra solidarietà nazionale e vincolo bipolare.
    • La controffensiva di Mosca.
    • Tra Ostpolitik e Westpolitik: il problema delle alleanze.
    • La crisi della repubblica.
    • Potenzialità e limiti del conflitto con l’URSS.
    • La politica dell’identità.
  • III. L’eurocomunismo in un paese solo
    • Euromissili e isolamento.
    • Fuori dalla logica dei blocchi.
    • La crisi polacca.
    • La «diversità» nazionale e internazionale.
    • Lo «strappo» riluttante.  (vedi post)
    • La crisi del comunismo.
  • Epilogo. L’eredità di Berlinguer
    Elenco dei nomi, Il libro, L’autore, Dello stesso autore, Copyright

NOTA. Risulta precisa la presentazione commerciale del libro al sito web dell'editore Einuadi: "Per la prima volta uno storico italiano si misura con la figura ingombrante e impegnativa di Enrico Berlinguer. Ricostruendo l’evoluzione della politica internazionale come pilastro portante della sua strategia, il terreno sul quale si cimentò nell’impresa impossibile di riformare il comunismo. E seguendo cosí il filo rosso del suo disegno politico, dalla stagione del «compromesso storico» e dell’eurocomunismo fino a quella della «diversità», della «questione morale» e del pacifismo alla vigilia della morte. Silvio Pons conduce il lettore attraverso le vicende che videro l’ascesa e la sconfitta del PCI di Berlinguer, rivelandone aspetti sconosciuti e attingendo ad una ricchissima documentazione inedita, in un libro fondamentale per comprendere le radici ormai antiche di molte delle nostre attuali discussioni. La personalità e l’azione di Enrico Berlinguer devono essere comprese alla luce del suo tentativo di riformare il comunismo e al tempo stesso di presidiare i confini dell’identità comunista. Egli investí parte essenziale della propria politica nell’esigenza di fornire una risposta al declino del comunismo: a questo asse furono correlate le strategie da lui seguite nelle diverse fasi storiche. La sua ambizione fu di realizzare un nuovo modello di socialismo all’Ovest, in grado di cambiare la cultura politica e i regimi all’Est. Tuttavia egli non seppe riconoscere che l’idea di una riforma del comunismo rappresentava sempre piú un’illusione e che la crisi del comunismo sovietico metteva in discussione radicalmente anche la tradizione e l’identità del PCI. Fu questo decisivo fallimento a conferire a Berlinguer il carattere di una figura tragica. Rendendo politicamente debole e contraddittoria la sua eredità, inadeguata a fronteggiare la crisi dello stesso comunismo italiano." (enfasi aggiunta).

Scrivi un commento al post Pons vs. Berlinguer, 1
i commenti sono moderati. Leggi le regole di moderazione